facebook
twitter
instagram
tiktok
whatsapp
logo volgo ®
logo volgo ®

Instagram e il Caos delle Nuove Proporzioni del Feed: Facciamo Chiarezza

18/02/2025 00:00

Symone Trimarchi

SOCIAL MEDIA E COMUNICAZIONE, instagram, social network, proporzioni, formato feed, strategie social, IG, design, griglia di instagram,

Instagram e il Caos delle Nuove Proporzioni del Feed: Facciamo Chiarezza

Instagram e le nuove proporzioni del feed: chiarimenti su dimensioni, qualità e adattamento ai cambiamenti per contenuti efficaci.

sito-2510.jpeg

Premessa
Volevamo evitare di aggiungerci alla lunga lista di articoli che parlano della modifica delle proporzioni del Feed di Instagram. In fondo, questa novità è stata già trattata da un numero infinito di guide e post. Il cambiamento, dal nostro punto di vista, non è così complesso da meritare un'analisi approfondita da parte di tutti.
 

Tuttavia, ci siamo ricreduti.
 

Ci siamo imbattuti, infatti, in diverse guide che, secondo noi, non spiegavano tutto correttamente, o addirittura i dati erano errati.

 

 

Il Cambio di Formato del Feed di Instagram
Instagram ha recentemente cambiato il formato del suo Feed, passando da un classico quadrato a un formato rettangolare. 

Molti hanno parlato di questo cambiamento, ma le informazioni che abbiamo trovato non sempre ci sono state chiare, e a volte erano errate. C'è da dire che Instagram spesso non è il massimo della chiarezza quando si tratta di dare indicazioni precise. Meta, purtroppo, non rilascia sezioni facili da consultare, quindi ci siamo messi a fare chiarezza.
 

Le indicazioni che più spesso abbiamo sentito riguardavano un formato 4:5, ovvero 1080x1350 pixel. Questo formato, tuttavia, non è corretto per la griglia di Instagram.
 

L'anteprima del feed, infatti, è 1080x1440 pixel.

Questo permette di evitare problemi di “cropping” laterale che invece si verificano con il formato 4:5.

 

 

Il Problema della Disinformazione
Una delle questioni più frustranti legate a questi cambiamenti è la rapidità con cui si diffondono informazioni errate. La mancanza di chiarezza da parte di Instagram stesso contribuisce sicuramente alla confusione.

 

Il nostro consiglio è di seguire profili di esperti che, come noi, verificano accuratamente le informazioni prima di adattarle alle proprie strategie e di comunicarle sotto forma di post e articoli.

 

È fondamentale fare dei test diretti in modo da verificare ciò che viene appreso o comunicato. E, soprattutto, seguite il canale ufficiale di Adam Mosseri, CEO di Instagram.

 

 

Il Perché della Confusione sulle Proporzioni
Il motivo principale della confusione potrebbe derivare dal fatto che il formato 4:5 è utilizzato per i post verticali su Instagram. Tuttavia, con la nuova impostazione del Feed, Instagram ha cambiato leggermente la visualizzazione delle anteprime, passando dal formato quadrato a quello rettangolare, ma non al 4:5.

 

Sebbene quest’ultimo sia ancora valido per i post, non è più il formato ottimale per la griglia del feed.

 

 

Adattarsi o Cambiare Strada?
Del perché Instagram abbia scelto questo formato e abbia creato un po' di confusione non è dato sapersi. O almeno, noi non ce lo siamo spiegati. Sicuramente, non è un cambiamento che dovrebbe farci porre questa domanda.

 

Noi lo consideriamo piuttosto un’evoluzione, un adattamento. Per i creator, sicuramente c'è più "spazio" per creare contenuti. Lo vediamo quindi come un valore aggiunto.

 

Instagram da sempre si evolve e, ultimamente, è palese che si stia allontanando sempre di più dalla sua origine di social network dedicato principalmente alla fotografia, soprattutto con immagini in formato quadrato. Oggi è una piattaforma sempre più orientata ai video e ai contenuti che tendono a trattenere gli utenti più a lungo.

Sebbene questo cambiamento non sembri pensato per migliorare l’usabilità, ma piuttosto come un adattamento al mercato e alla concorrenza, in particolare con piattaforme come TikTok.

 

Dal nostro punto di vista, le motivazioni sono probabilmente legate al modello di business di Meta, che guadagna attraverso la pubblicità e ha bisogno di contenuti che mantengano l'utente più coinvolto per più tempo sulla piattaforma.

 

 

La Qualità dell’Immagine: Un Elemento Cruciale
Approfittiamo di questo articolo per sottolineare anche un aspetto che per noi non va trascurato: la qualità dell'immagine.

 

Ricorda, Instagram comprime automaticamente le foto caricate sulla piattaforma per adattarle alle sue specifiche tecniche. Per mantenere la qualità desiderata, è buona norma gestire il processo di compressione in software grafici prima della pubblicazione.

In questo modo, si riduce il rischio di perdita di qualità e si ottimizza l'aspetto delle immagini. 

 

Se volete approfondimenti in merito, lasciateci un commento e ne parleremo con piacere.

 


 

La Tua Agenzia Pubblicitaria

​Sede operativa: Via San Nicola, 282 | Rizziconi RC
Sede Legale: Via Regina Margherita, 52 | Gioia Tauro RC
Mail: info@volgo.it
Tel. 0966 472342 |+39 340 41 41 747


facebook
twitter
instagram

2023 ® VOLGO di Trimarchi Simone -  P.IVA  02825510809 | Iscr. REA-RC 194783 ​ Tutti i diritti sono riservati. All rights reserved.

Messenger
WhatsApp